ConstraintxLiquida: l’associazione vola a Torino!
Una delle caratteristiche principali di Constraint è sempre stata la sua natura ibrida e multiforme, volta alla collaborazione e alla cooperazione. Quest’anno però l’associazione non si limita a lavorare con persone e realtà all’interno dei confini friulani, ma sbarca...
La leggenda del Castello di Villalta
Tempo di lettura: 2 minuti in pochi sanno che il castello di Villalta nasconde una leggenda: si racconta infatti che durante le notti di luna piena si possano udire dei lamenti di donna!
Colonos 2.0. Quale identità per il Friuli nella contemporaneità?
Intervista a Flavio Pressacco Il 25 aprile Sergio Cecotti, ex sindaco di Udine, ex presidente della regione, ma soprattutto sostenitore della cultura e identità friulana ha lanciato un appello per salvare i Colonos, l’associazione e luogo di incontro che dal 1996...
Via Manin: una via non solo art nouveau
Tempo di lettura: 3 minuti Chi ha tra i 25 e 30 anni sa che via Manin per un periodo è stata viva: un punto d’incontro immancabile per studenti delle superiori e universitari.
What Comes Next – Il borgo cittadino che sfida il Covid-19
In Borgo Stazione un’esposizione fotografica sulle conseguenze del Covid-19 Il progetto What Comes Next, promosso da artisti emergenti, intende documentare tramite immagini, storie ed interviste, gli effetti che la pandemia di COVID-19 sta avendo sulle realtà che...
Cinetype – Grafica & Cinema
Tempo di lettura: 3 minuti Giovedì 5 dicembre alle ore 18:30 inaugura l’esposizione Cinetype – Grafica & Cinema, un nuovo progetto di Constraint Magazine Udine in collaborazione con la Tipografia Marioni.
Constraint Magazine Udine di nuovo alla scoperta di via Percoto. Dopo la riapertura e riqualificazione degli spazi adiacenti alla Tipografia Marioni (Spazio Marioni) per la mostra fotografica Manifesto Popolare Roma/New York durante vicino/lontano 2019 una nuova mostra questa volta dedicata alla grafica e illustrazione nel cinema del ‘900.
Udine per fuori sede: le 6 cose strane a cui dovrai abituarti
Tempo di lettura: 3 minuti Trasferirsi in una città nuova, che sia per lavoro o studio, comporta l’incontro con difficoltà e stramberie. Soprattutto se quella città è Udine e tu non sei friulano. Già, perché la città friulana è bella e vivibile come poche altre, ma ti mette di fronte a una serie di stranezze che, inizialmente, non possono che lasciarti spiazzato. Ecco una breve lista delle “particolarità” a cui dovrai prepararti.
Campagna abbonamenti Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Inizia la campagna abbonamenti del Teatro Nuovo Giovanni da Udine! Giovedì 26 settembre, alle 17.30, il Teatro presenterà la nuova stagione con un incontro aperto a tutti.Alle 19.00 l’artista Giovanni Cavazzon donerà la sua opera “Apollo e Dafne” al Teatro...
ConstraintxLiquida: l’associazione vola a Torino!
Una delle caratteristiche principali di Constraint è sempre stata la sua natura ibrida e multiforme, volta alla collaborazione e alla cooperazione. Quest’anno però l’associazione non si limita a lavorare con persone e realtà all’interno dei confini friulani, ma sbarca...
Giorgio Giaiotto, Constraint, e Spazio35
L’attesa è finita! Venerdì 6 maggio alle ore 18:30 si terrà l’inaugurazione di Spazio35. Lo Spazio culturale-creativo con sede a Udine in via Caterina Percoto ha avviato la sua attività a fine gennaio, posticipando però per motivi legati al covid l’inaugurazione...
Fotografare casa in tempi di guerra
Bartolomeo Rossi, fotografo friulano, organizza un workshop di due incontri volto a riflettere sulla fotografia di paesaggio. Ad ospitare l’evento è il coworking artistico NIDUH, in Via Bezzecca 73, il 2 e il 3 aprile 2022. I fondi ricavati dalle iscrizioni andranno...
Penisola: Committenza, eredità, ricerca tra editoria e fotografia. In mostra anche due fotografi friulani
Nel suo decimo anniversario, Spazio Punch organizza una mostra dedicata all’editoria e alla fotografia, due discipline che sono sempre state al centro del suo interesse e della sua ricerca. La mostra presenta sette progetti editoriali che coinvolgono fotografi...
Quando viaggiare era un’arte – Il romanzo del Grand Tour
Tempo di lettura: 6 minuti Spostarsi oggi in luoghi lontani o vicini, in balia non solo di piacevoli cambi di scenario ma anche di inconvenienti e fatiche, è una consuetudine (per il turista nonché per il pendolare). Per lo più contiamo i giorni di vacanza sulle dita di una mano: era così anche un tempo? Articolo di Manuela Ortis
Da dove arrivano le assemblee di istituto? Recensione di “Ma non vedete nel cielo…-il Sessantotto friulano”
Tempo di lettura: 4 minuti A che cosa servono le assemblee di istituto delle scuole superiori? Manuela Ortis ce ne parla nella recensione del libro “Ma non vedete nel cielo…” di Andrea Valcic
“Siete pazzi a indossarlo!” – Recensione
Tempo di lettura: 4 minuti Manuela Ortis ci parla del libro “Siete pazzi a indossarlo!” di Elizabeth Cline che ci farà guardare in un altro modo le etichette degli abiti!
Vicino/Lontano presenta il tema della 14edizione: Squilibri
Tempo di lettura: 6 minuti UDINE – Mercoledì 18 aprile è stato presentato il programma della 14/a edizione del festival “vicino/lontano – Premio Terzani”. “Squilibri”, il filo conduttore della manifestazione che dal 10 al 13 maggio, animerà il centro storico di Udine con oltre 100 appuntamenti in calendario.
FAR EAST FILM FESTIVAL 23:IL VIAGGIO IN ORIENTE SI APRE SOTTO IL SEGNO DI ZHANG YIMOU!
Fino al 2 luglio, a Udine e anche online, 64 titoli da 11 paesi dell’Asia e più di 50 eventi nel cuore della città. UDINE – Zhang Yimou ha sempre sognato di firmare una grande spy story. E i sogni, per nostra fortuna, ogni tanto si avverano... Giovedì 24 giugno,...
XSpace: un dialogo virtuale tra Semplicità e Complessità
Tempo di lettura: 5 minuti Natasha Masuli e Nicola Tessaro sono i designer di XSpace, una delle quattro installazioni presentate per la Udine Design Week 2021 ed esposte virtualmente per la mostra “Totem Semplicità Complesse”, accessibile sino al 10 maggio.
Semplicità e Complessità, due concetti dai significati contrapposti che per l’occasione rappresentano il trait d’union che lega la progettazione dei totem al contesto urbano.
Non a caso l’installazione rappresenta fedelmente la sintesi di questa dicotomia: la semplicità dell’oggetto di design, da un lato, e la complessità della relazione fra spazio interno ed esterno, dall’altro.
Un grande cubo collocato in Via Canciani (angolo Via Rialto) viene inserito all’interno del contesto urbano, quasi a voler creare un senso di estraniazione e disconoscimento rispetto ad alcune delle vie più conosciute e frequentate della città. In questo modo lo spettatore è invitato ad immergersi in un Mondo Altro distaccandosi dalla realtà quotidiana e vivendo il centro attraverso l’ausilio della realtà aumentata.
Tra forme e colori. (CURVE): l’installazione ibrida per Udine Design Week 2021
Progettata per la mostra virtuale “Totem Semplicità Complesse” in occasione della Udine Design Week 2021, si intitola (CURVE) ed è la seconda delle installazioni di cui parleremo.Dietro la sua realizzazione, vi sono Cristiano Antonutti e Matteo Mizzaro, due giovani...
Udine Design Week 2021: la mostra virtuale nel cuore della città
All’interno del padiglione espositivo virtuale del MU.DE.FRI - Museo del Design del Friuli Venezia Giulia, in occasione della Udine Design Week, il 2 marzo è stata inaugurata la mostra “Totem Semplicità Complesse” accessibile in modalità virtuale sino al 10 maggio. ...
MUUD – Il nuovo binario di Borgo Stazione
Il quartiere più particolare della città di Udine si arricchisce ulteriormente da un punto di vista culturale, e si anima di personalità creative il cui scopo è promuovere il panorama artistico friulano più giovane. Il MUUD, collettivo che dalla primavera del 2021...
La musica emergente che resiste, Intervista ai Darvaza Wave da Trento!
I Darvaza Wave sono un gruppo emergente electropop synthwave di Trento. Gli appassionati del genere li conosceranno per le loro atmosfere dark elettroniche e per le struggenti storie che raccontano attraverso le loro canzoni. L’esempio più eclatante è “Sleep like my...
Rose, il nuovo video di Flamingo
Tempo di lettura: 4 minuti Flamingo, il progetto musicale di Lavinia Siardi, presenta il suo ultimo video, per il singolo Rose.
Sinead O’Connor a Pordenone
Tempo di lettura: 2 minuti Luca Chiandoni ci fa rivivere il concerto di Sinead O’Connor con i suoi scatti fotografici.