Home is where I want to be but I guess I’m already there
Mostra fotografica di Bartolomeo Rossi
Inaugurazione 2 ottobre 2025 ore 18:30
Ingresso libero e gratuito
Orari: lunedì venerdì 10:00-18:00
Sabato 10:00-13:00
Home
is where I want to be
but I guess I’m already there
– Talking Heads
Nel linguaggio della critica letteraria, flusso di coscienza (traduz. dell’ingl. stream of consciousness), tecnica narrativa, peculiare soprattutto del romanzo inglese e americano del Novecento (J. Joyce, V. Woolf, W. Faulkner), che, ispirandosi alle linee della «confessione» psicanalitica, tenta di riprodurre oggettivamente, portando in primissimo piano un personaggio monologante, il libero, asintattico succedersi di pensieri, immagini, sensazioni, così come si forma e fluisce nella profonda intimità dell’individuo, ai limiti del subconscio, quando ancora debole o pressoché inesistente risulta l’azione delle facoltà riflessive e organizzative dell’intelletto razionale. L’espressione è talora usata, ma impropriamente, come sinon. di monologo interiore (v. monologo)
Enciclopedia Treccani
Epifania, in letteratura si riferisce generalmente a un momento rivelatore in cui un personaggio ha un’improvvisa intuizione o realizzazione che cambia la sua comprensione di sé stesso o del mondo.
Epiphany in the Modern Novel, Beja Morris (1916)
Tutte le foto che vedrai sono
di Bartolomeo Rossi.
Un corpus di foto d’archivio (2012-2025) che è un flusso di coscienza e per questo ai limiti del subconscio, un susseguirsi fluido e libero, apparentemente confuso e per natura dell’autore non del tutto asintattico, segnato da momenti di profonda consapevolezza. Epifanie che ritornano sempre a “casa”.
Conversazione, 27 luglio, salotto, sedia – la numero 3 – uno, divano a righe l’altra
Una cosa che ritorna, come una presenza sommersa, è la casa. Che cos’è per te “casa”? È un luogo di protezione, di affetto. Scegliamo i mobili, i colori alle pareti. Sì, è un posto caldo e accogliente, è memoria. Bene, però Bart io le guardo e vedo vuoto, paura, desolazione, abbandono. Ahah, forse hai ragione. Allora, forse, più che casa è la ricerca di una casa. Lo so, sono malmesse, c’è più la traccia di qualcuno che c’era che qualcuno che ci abita. Io credo che per te casa sia l’assenza di prestazione. Sì è un rifugio. Hai così paura? Ho paura di essere banale. La paura non è mai banale. Ho paura di dare fastidio, di creare aspettative, di non essere in grado, di far perdere tempo alle persone. È per questo che tutte le case sono isolate? Però mi fanno tenerezza, voglio prendermene cura. Ce ne prenderemo cura.
Biografia Bartolomeo Rossi
Nato a Udine, Italia, il 2 giugno 1993.
Ha iniziato a fotografare da adolescente, muovendosi tra i boschi del Friuli.
Dopo la laurea triennale in Nuovi Media, si è specializzato in fotografia frequentando un master in educazione all’immagine contemporanea presso la Fondazione Fotografia Modena.
Il suo lavoro di tesi, “Camera mia”, è stato acquisito per merito dalla Fondazione ed è entrato a far parte della collezione di fotografia contemporanea.
Nel frattempo è rientrato in Friuli, dove si è dedicato alla fotografia e al fotoritocco, portando avanti, accanto ai propri progetti personali, workshop e laboratori nella sua città.
Dal 2024 lavora per la casa editrice MACK come fotografo e digital retoucher.
La mostra di Bartolomeo Rossi “Home is where I want to be but I guess I’m already there”, curata da Caterina Giacomello, è parte del progetto Ambiente Contemporaneo organizzato da Associazione Constraint ETS/Spazio35, e finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia, #iosonofvg e Banca360FVG in partnership con Ambasceria Cult SAS di Trieste, Cooperativa AltreForme, Tipografia Marioni Snc e I Guardiani del Torre Aps.
Dove siamo?
🚂 2 minuti a piedi dalla stazione dei treni (FS)
🚶♀️ 5 minuti a piedi dal centro di Udine
🚌 Davanti alla fermata dell’autobus
(2 ,4, 5, 6, 10, 11, 14)
🚗 Parcheggi a raso nelle vicinanze e parcheggi in struttura a pochi minuti
(parcheggio della stazione 2 minuti a piedi, parcheggio del tribunale e parcheggio piazza Venerio 5 minuti a piedi)